Fotografo e grafico professionista, perfeziona e matura in brevissimo tempo una predisposizione naturale nel cogliere gli aspetti che vanno oltre la sola immagine. È appassionato di quel tipo di giornalismo che va alla ricerca dei fatti e non delle opinioni e lo contamina nel suo modo di raccontare la contemporaneità. Nel 2015 l’esordio con Metamorphosi, un lavoro che racconta la periferia di Bari in continua evoluzione urbanistica.
Marco Saluppo, laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi del Molise, dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli” di Roma, si occupa di eversione e terrorismo. Attualmente docente a contratto di Sociologia dei fenomeni politici presso Universitas Mercatorum, borsista di ricerca presso l’IRESMO (Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise ‘Vincenzo Cuoco’), con un progetto dal titolo “Il Partito degli italiani nella regione più bianca d’Italia. La Democrazia Cristiana in Molise, 1945-1992.” Relatore al Congresso internazionale “Political Violence and extreme right terrorism: from the sixties to the present” organizzato dal Dipartimento di Storia della UNED(Universidad Nacional de Educación a Distancia). Cultore della materia in Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise. Membro del Comitato Scientifico del Museo Internazionale delle Guerre Mondiali. Collabora alla cattedra di Storia Contemporanea presso i corsi di laurea di Scienze Politiche dell’Università degli Studi del Molise.
Elisabetta Coppola è nata a Lecco il 30 Agosto 1965. Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti a Bologna dove vive e lavora, come artista e insegnante. Ha partecipato a numerose mostre, soprattutto in Italia ma anche in Portogallo, Irlanda, Inghilterra, Finlandia. Ha ottenuto segnalazioni di merito e ha vinto alcuni premi.
Autore di alcuni articoli di scienze bibliche e membro della Society of Biblical Literature, Maurizio Sampietro ha studiato comunicazione presso l'università I.U.L.M. di Milano, si è successivamente applicato allo studio della letteratura giudaico-cristiana con focus sulla Torah, pubblicando anche un articolo di critica testuale.
Marco Altobello (Termoli,1984) è un giornalista, docente e storico molisano. Dopo la Laurea con lode in Scienze Politiche, ha iniziato ad occuparsi di ricerca storica, in particolare di storia delle relazioni internazionali. Scrive per diverse testate giornalistiche locali e nazionali. Inserito nel mondo culturale ed accademico locale, dirige la Biblioteca Mediateca Ibrahim Kodra ed è il Direttore dell'Istituzione Turismo e Cultura del comune di Campomarino (CB). Ha già pubblicato il saggio “La crisi di Cuba” (2019).
Francesco Arduini, laureato in Scienze Bibliche con un master in Business Administration. È autore di alcuni testi sulla storia del cristianesimo primitivo e membro della Società Italiana di Storia delle Religioni. Orcid: 0000-0002-6592-682X
Pavlos D. Vasileiadis, ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratura e Religione Biblica (Aristotle University di Salonicco) e un Master in Web Intelligence (International Hellenic University). La sua ricerca è focalizzata sulla ricezione del sacro Tetragramma in greco e su problemi di traduzione biblica e di critica testuale. È ricercatore presso l'Institute for Hebrew Bible Manuscript Research, membro dell’European Association of Biblical Studies e della Society of Biblical Literature. Orcid: 0000-0002-6529-9512
Alex Gonzalez, ricercatore indipendente, esperto di critica testuale, responsabile per Tours e Informazioni Educative sulla Bibbia presso il Nordic Bible Museum di Oslo. Orcid: 0000-0002-1551-9804
William Kelly, ricercatore indipendente ed esperto di greco biblico.
Dan-Åke Mattsson, consigliere e ricercatore presso il Nordic Bible Museum, ha studiato ebraico, aramaico, siriaco, fenicio e ugaritico presso l'Università di Oslo. Autore del testo "Museum guide to the Bible British museum & British Library" (2018). Orcid: 0000-0003-3804-6656
Simone Frattini, laureato in Scienze Bibliche presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Una laurea in Ingegneria informatica e telecomunicazioni, una laurea specialistica in Computer Science, due master e un post-graduate certificate in Ricerca economica presso l’Università di Edimburgo. Coautore del libro La Bibbia prima del dogma (2013), autore de: Il Giudeo-Cristianesimo (2019), Esapla dal Vangel ad Marc in dialett Piemuntes (2020). Orcid: 0000-0001-9989-6131
Roman A. Montero, ricercatore indipendente con un profondo interesse per le origini cristiane (cristianesimo primitivo, studi sul Gesù storico, Nuovo Testamento) e teologia storica, biblica e filosofica. Focus principale dei suoi studi è l'aspetto socioeconomico del cristianesimo primitivo e l’esegesi dei primi scritti cristiani. Autore di All Things in Common: The Economic Practices of the Early Christians (2017, edizione rivista nel 2019), di Jesus’s Manifesto: The Sermon on the Plain (2019), di God as Love, in Creation (2022) sulla rivista Theology, e di alcuni lavori di teologia e filosofia delle religioni. Orcid: 0000-0001-5245-8142
Didier Fontaine, laureato in Lettere classiche (Université Jean Monnet, Saint-Étienne) e Lingue bibliche alla Faculté théologique di Tolosa. Autore de Le nom divin dans le nouveau testament (2007), Il nome di Dio nel Nuovo Testamento (2009, edizione in italiano, rivista e ampliata), L'égalite avec Dieu en Philippiens 2.6 (2010), “Dieu” ou “comme Dieu” – Enquête philologique sur harpagmos en Philippiens 2.6 (2022). È anche autore di alcuni software, tra cui Bible Parser. Orcid: 0000-0003-2817-0047
Felice Buon Spirito, ricercatore indipendente e autore di articoli e libri, tra cui "Traduzioni bibliche cattoliche e protestanti - Analisi e confronto" (2011), "Gesù: Creatore o creatura?" (2021) e "ONNIpotenza, presenza e sapienza di Dio - Ipotesi e certezze" (2022). Orcid: 0000-0002-5067-4471
Gérard Gertoux, è stato dottorando in Archeologia e storia dei mondi antichi presso la Maison de l'Orient (Université Lyon 2, 2009) ed è membro della International Association for Assyriology (2012). Ha prestato supporto accademico e scientifico alla produzione di un documentario di Fritz Poppenberg dal titolo: Der Name Gottes / The Name of God (dreilindenfilm, 2014); autore del libro The Name of God YeHoWaH Which is Pronounced as it is Written I_Eh_oU_Ah. Its Story (University Press of America, 2002) edito in italiano come Storia del nome di Dio (2007) e di numerosi articoli pubblicati su riviste peer-reviewed tratti dalla sua tesi: Scientific approach to an absolute chronology through synchronisms dated by astronomy. Orcid: 0000-0001-5916-0445
Laureato in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione presso l'università di Pisa, con la Porto Seguro Editore ha pubblicato il suo primo romanzo "Prima dell'Alba". Con Land University Press pubblicherà un saggio dedicato ai colori nel cinema di Stanley Kubrcik.