Marco Altobello, Nella palude infernale: storie delle guerre in vietnam

Comunicato stampa: Marco Altobello dal 27 ottobre in libreria con "Nella palude infernale", saggio sulla guerra in Vietnam.

Marco Altobello, scrittore, storico e divulgatore culturale, torna in libreria con un saggio incentrato sulle “storie delle guerre in Vietnam”, per citare il sottotitolo del libro. Ben più evocativo è invece il titolo, “Nella palude infernale”,  che ben rende la capacità dell’autore di rendere attuale ogni evento storico citato nel saggio.

Sarà il primo titolo pubblicato nella collana Land University Press: http://landeditore.it/landuniversitypress/

Su Land Magazine di Ottobre parleremo più approfonditamente del libro, con un'intervista incentrata sui recenti avvenimenti occorsi in Afghanistan:

La cover

La sinossi

La lunga storia del Vietnam è stata continuamente caratterizzata dalla presenza e dall’occupazione straniera. La secolare aspirazione del popolo vietnamita ad unificare e rendere indipendente il Paese ha portato a lotte e guerre nel corso dei secoli. Una caratteristica comune alle guerre combattute dal popolo del Vietnam risiede nella costante inferiorità nei confronti dell’aggressore. Che si trattasse di Cina, Francia, Giappone o Stati Uniti d’America, il Vietnam si è sempre ritrovato sotto la minaccia di potenze e imperi più grandi e forti. Questo è emerso in modo particolare nella guerra contro gli americani: ad affrontarsi, un esercito di rivoluzionari e di contadini contrapposto alla più grande potenza economica e militare mai apparsa sul pianeta, capace di scaricare sul Vietnam il triplo del totale delle bombe utilizzate durante tutta la Seconda guerra mondiale. Questo aspetto è penetrato a fondo nell’immaginario collettivo fino a creare una rappresentazione da Davide contro Golia che ha spinto l’opinione pubblica internazionale dalla parte dei vietnamiti. A contribuire a tutto ciò fu il fattore mediatico: la Guerra del Vietnam fu la prima ad essere raccontata quasi integralmente dalle telecamere e dai fotografi. Nacque una vera e propria ansia di dover documentare la verità, di riportare in diretta e senza nessun filtro gli orrori della guerra e della tragica epopea che vide impantanati nella palude infernale prima i francesi e poi gli americani. I protagonisti di questa vicenda sono stati presidenti come Kennedy, Johnson, Nixon; abili diplomatici come i due Nobel per la pace Kissinger e Le Duan; generali e figure iconiche del calibro di Ho Chi Minh e Giap… ma soprattutto un popolo, quello vietnamita, e milioni di militari e civili innocenti che persero la vita. Tra questi rimarranno impressi nella storia e nelle coscienze Kim Phuc, la bambina di nove anni ustionata dal napalm e immortalata mentre fuggiva dai bombardamenti; Thích Quảng Đức, il monaco buddista fotografato mentre si immolava dandosi fuoco a Saigon per protestare contro il regime di Diem; i bambini, le donne e gli anziani trucidati a My Lai dagli americani; i civili massacrati a Hué dai comunisti vietnamiti. Questo libro è strutturato in modo da presentare ed affrontare questi temi offrendo una panoramica completa, analizzando le vicende storiche, militari, diplomatiche e socio-culturali.

Marco Altobello, la biografia

Marco Altobello (Termoli,1984) è un giornalista, docente e storico molisano. Dopo la Laurea con lode in Scienze Politiche, ha iniziato ad occuparsi di ricerca storica, in particolare di storia delle relazioni internazionali. Scrive per diverse testate giornalistiche locali e nazionali. Inserito nel mondo culturale ed accademico locale, dirige la Biblioteca Mediateca Ibrahim Kodra ed è il Direttore dell’Istituzione Turismo e Cultura del comune di Campomarino (CB). Ha già pubblicato il saggio “La crisi di Cuba” (2019).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.